La focaccia pasquale, detta fugàssa, è un dolce tipico veneto che si inforna su stampi tondi a bordo alto. Ora che Pasqua si avvicina, gli esperimenti per ottenere un lievitato senza glutine all’altezza delle aspettative si moltiplicano. Non so a che punto siete voi ma con questa ultima infornata io mi ritengo soddisfatta! 😀
Come tutte le cose buone di una volta, questo tradizionale dolce di Pasqua richiede un certo tempo per lievitare correttamente.
Ricordo che quando ero piccola e facevo visita ai nonni il sabato di Pasqua, la cucina era sommersa da stampi di cartone pieni di impasto lievitato per Focaccia Pasquale (una fugàssa per ogni figlio più una grande da consumare dopo pranzo tutti assieme); nonna e bisnonna preparavano insieme le focacce dolci contestando regolarmente l’una l’impasto dell’altra, ma Pasqua dopo Pasqua il risultato era sempre e comunque delizioso. 😀
Per questa ricetta senza glutine ho voluto sperimentare un mix a base di frumento deglutinato e devo dire che, nonostante le mie riserve, il lievitato è venuto bello morbido e con alveoli ampi. Se però siete allergici al frumento potete usare un altro mix per impasti lievitati e vedrete che non ci saranno problemi. 😉
INGREDIENTI
Per l’impasto:
- 250g Mix di Farina senza glutine per Pane o Impasti Lievitati (io ho usato Fibrepan Farmo)
- 190g Acqua tiepida
- 145g Latte Parzialmente Scremato
- 1 Uovo
- 1 Tuorlo
- 70g Zucchero
- 45g Burro
- 15g Lievito di Birra Fresco
- 2g Sale
Per decorare:
- Mandorle Intere con la Buccia qb (prive di contaminazioni da glutine!)
- Granella di Zucchero qb (se non riporta sulla confezione la scritta senza glutine evitatela e sostituitela con normale zucchero semolato, come ho fatto io)
- 1 Albume (facoltativo)
PREPARAZIONE
Il segreto per una buona Focaccia Pasquale sta tutto nella corretta lievitazione dell’impasto.
Sciogliete il lievito con un cucchiaio di zucchero nell’acqua tiepida.
Impastate metà di tutti gli ingredienti (per quanto riguarda le uova usate il tuorlo, non quello intero) con il lievito sciolto. Lavorate il tutto fino ad ottenere un panetto morbido; copritelo con un canovaccio pulito e fatelo lievitare in un luogo tiepido per almeno un’ora.
Per questo dolce di Pasqua tipico veneto si usa uno stampo tondo a bordi alti. Vi suggerisco di utilizzarne uno con diametro 20-22cm, imburrato e infarinato. Potete utilizzare quelli di carta oppure una tortiera antiaderente con le stesse misure ma vi sconsiglio il silicone perchè la resa in cottura con questo tipo di impasto lievitato non è ottimale.
Trascorso il tempo della prima lievitazione, recuperate il panetto e unitevi gli ingredienti rimasti (cioè le restanti metà e l’uovo intero). Lavorate bene, ponete l’impasto nello stampo e lasciate nuovamente lievitare la focaccia pasquale dolce coperta per circa due ore (o fino a raddoppio del volume).
Sbattete l’albume e spennellatelo sulla superficie della vostra focaccia pasquale ben lievitata. Decorate con le mandorle e la granella di zucchero.
Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica e cuocete la fugàssa veneta per 45 minuti, spostando il calore del forno solo sotto qualora tendesse a colorire troppo.
Sformate la Focaccia Pasquale senza Glutine esclusivamente quando si sarà raffreddata e godetevi una dolce Pasqua all’insegna della più genuina tradizione veneta. 😉
Ciao bellissimo blog, vieni a trovarci se vuoi ciaooo !!!!
Ciao! Grazie, passo con molto piacere!
Ciao, mi puoi dire che mix hai usato? xchè a me succede che dipendendo dal mix che uso, devo cambiare anche la quantità di liquidi.
Grazie.
Elena
Ciao Elena, io ho usato il fibrepan della Farmo ma se non ti piace oppure non lo hai sottomano puoi tranquillamente ridurre/aumentare la quantità di acqua (tieni invece uguali le dosi di latte) nella seconda lievitazione. L’importante è che la consistenza dell’impasto sia molto morbida.
Per qualsiasi dubbio scrivimi pure 🙂
che bella tradizione questa della fugassa! direi che fai bene ad essere soddisfatta, sembra venuta perfetta!! bravissima Alessia, buona Pasqua e buonissima pasquetta, bacioni :-X
Grazie Sonia, spero tu abbia passato uno splendido weekend pasquale … Domani si ricomincia ;-( Un bacione!
bel blog, complimenti
Grazie!
Ciao Alessia, anche se i tuoi “Mi piace” non compaiono nel blog (sai pechè 😉 ) io li vedo ed apprezzo (però c’è anche chi non legge i miei post e continua a mettere i suoi”mi piace-curriculum” 😉
Ciao Libera! Eheh, qualcuno non ha capito che l’organico è al completo 😉 😛
Un bacione grande!
Ma quanto ingrasso solo a vedere le tue creazioni?
Mi distraggo qualche giorno e trovo tutto questo ben di Dio….
Ti ho lasciato un pensierino, se ti va….
http://cucinaincontroluce.wordpress.com/2013/04/06/un-altro-premio/
Un bacio, Tatiana
Non ti dico come trema la mia bilancia… 😀 Grazie del pensiero!
ma che bella!!!
Grazie 🙂
Anch’io faccio tutto senza glutine! Bellissima e sicuramente buonissima questa ricetta! Passa da me a ritirare un premio! http://fiocchidiburro.wordpress.com/2013/04/09/credo-di-aver-vinto-un-premio/
Grazie! Sono proprio curiosa di vedere le tue ricettine 🙂
da provare assolutamente ❤