Taralli con Semi di Anice e Farina di Tapioca

I taralli con semi di anice si possono fare in casa senza lievito burro e glutine: basta usare la farina di tapioca! Detta anche amido di manioca, esiste sia in versione dolce che acida, cioè fermentata, e vi permette di ottenere squisiti snack a crosta croccante.

Per i miei taralli ho utilizzato farina di tapioca acida ma se avete quella dolce vengono ugualmente ottimi. 😉

Taralli con semi di anice e farina di tapioca

Tutto è cominciato quando al supermercato, per errore, ho comprato la farina di tapioca acida invece di quella dolce. Sulla confezione era scritto chiaramente polvinho azedo ma io, presa da chissà quali pensieri, mi sono fermata solo sulla prima parola (polvinho = amido), trascurando il fatto che azedo (acido) è praticamente l’opposto di dulce (dolce).

Arrivata a casa decido di mettermi a preparare il pan de queijo. Apro la confezione di farina di tapioca e l’odore mi stordisce. Sembra andata a male. Poi, lentamente, le connessioni cerebrali si ripristinano e associo il contenuto del sacchetto alla scritta polvinho azedo. Azedo. Già. Cosa ci faccio con questa polvere infernale?

Grazie ai suggerimenti di una collega blogger, recupero la speranza. Mi dice che l’amido di manioca (cioè la farina di tapioca) acido si può utilizzare per fare panini e taralli allo stesso modo di quello dolce. Mi fido. Lei ha pubblicato dei deliziosi taralli senza glutine con farina di tapioca sul blog Arte&Salgados e quindi mi viene voglia di provare.

I miei taralli con semi di anice e farina di tapioca acida (anche l’amido dulce va benissimo!) sono preparati con una ricetta che incrocia quella tradizionale del pan de queijo con quella dei taralli proposta da Arte&Salgados. L’acidità del polvinho azedo quasi non si percepisce e, grazie alle proprietà dell’amido di manioca, i taralli crescono naturalmente, senza bisogno di lievito.

INGREDIENTI per 30 taralli con semi di anice

  • 150g di Amido Acido o Dolce di Tapioca*
  • 70ml di Latte Parzialmente Scremato
  • 1 Uovo
  • 50g Farina di Riso*
  • 22ml di Olio EVO
  • 2 cucchiai di Semi di Anice*
  • 1 pizzico di Sale

* Questi ingredienti potrebbero aver subito contaminazioni crociate. Verificate che siano effettivamente certificati senza glutine!

PREPARAZIONE

Scaldate il latte con l’olio e il sale. Mescolate le farine con l’uovo e i semi di anice e unitevi il liquido caldo. Lavorate l’impasto finchè non diventa lavorabile. Sembrerà fluido ma al tatto non rilascerà umidità.

Create piccoli serpentelli partendo da dosi di circa un cucchiaino di impasto e chiudeteli ad anello nella tipica forma dei taralli. Cresceranno leggermente, soprattutto in altezza.

Disponeteli su una placca da forno ricoperta di carta oleata. Cuocete i  Taralli con Semi di Anice e Farina di Tapioca per 30 minuti in forno preriscaldato a 200°C.

La farina di tapioca non da colore all’impasto quindi non fateli dorare troppo o rischiate di trovarvi con taralli con un sapore bruciacchiato. Sono fantastici…provateli e sentirete che bontà! 😉

Pubblicità

11 commenti Aggiungi il tuo

  1. cucinaincontroluce ha detto:

    Sono venuti benissimo!! E immagino siano anche leggeri, vero? Con gli ingredienti che hai usato non potrebbe essere diversamente…
    Ciao, Tatiana

    1. Alessia Piva ha detto:

      Leggerissimi e belli croccantosi 🙂
      Grazie della visita, Tatiana. Un bacione

  2. Chris ha detto:

    Ma che brava ti sono venuti veramente bene questi biscottini!Un caro saluto.:)

    1. Alessia Piva ha detto:

      Grazie, merito tuo se non ho buttato via tutto 🙂

  3. Veeup ha detto:

    Azzz….super buoni questi taralli, sei geniale…

  4. Mary Di Gioia ha detto:

    sono troppo belli e sicuramente buonissima…bravissima come sempre ❤

  5. sallychef ha detto:

    Alessia, ho di recente completato il corso di cucina senza glutine 🙂 come promesso inizierò anche io a realizzare ricette gluten free.
    Questa dei taralli ………. mmmm …. è molto invitante.
    Sally

    1. Alessia Piva ha detto:

      Che bello! Non vedo l’ora di leggere le tue nuove ricette 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.