Treccia Dolce senza Glutine

Con la treccia dolce senza glutine la colazione ha una marcia in più! Perfetta per l’inzuppo, la treccia dolce di pasta lievitata gluten free resiste diversi giorni in dispensa senza perdere le sue caratteristiche.

Treccia dolce di pasta lievitata ricetta senza glutine

La treccia dolce casereccia senza glutine che ho preparato somiglia moltissimo a quelle glutinose che si acquistano nei panifici veneti durante il periodo pasquale. Profumata, con un’alveolatura compatta e (abbastanza) uniforme, questa treccia dolce ha una superficie morbida e leggermente appiccicosa che, a seconda della zona, viene spennellata con latte/uovo/marmellata e decorata con la granella di zucchero.

Visto che al supermercato ho finalmente trovato lo zucchero in granella certificato senza glutine, ho dovuto provare. Si, dovuto. Non si può resistere alla tentazione di una decorazione alimentare certificata senza glutine.

La ricetta senza glutine per treccia dolce che vi scrivo sotto è sufficiente per la preparazione di una treccia da circa un chilo, che occupa praticamente tutta la teglia del forno. Se non avete almeno quattro persone da sfamare, vi suggerisco di dimezzare le dosi.

La treccia dolce senza glutine resiste, avvolta in alluminio da cucina o chiusa in un sacchetto per alimenti, 3-4 giorni senza rovinarsi.

Ricetta Treccia dolce senza glutine di pasta lievitata

INGREDIENTI

  • 470 g di Mix B Schär per pane senza glutine
  • 250 ml di Latte tiepido
  • 2 Uova
  • 150 g di Zucchero semolato + probabili altri 70 g circa
  • 150 g di Burro ammorbidito
  • 7 g di Lievito di Birra secco in bustina (23 g se lo usate fresco in cubetto)
  • 3 cucchiai della vostra Marmellata preferita
  • Zucchero in Granella certificato senza glutine qb
  • 1 pizzico di Sale fino
  • Uvetta a piacere (facoltativo)

PREPARAZIONE

Fate attivare il lievito di birra con 1 cucchiaino di zucchero in metà del latte tiepido.

Preparate il primo impasto della treccia dolce con 200 g di MixB Schär per pane senza glutine, il lievito sciolto e il restante latte tiepido. Fate lievitare circa 1 h.

Sciogliete lo zucchero in un pentolino con 2 cucchiai di acqua e portate a bollore. Appena sarà bollente, togliete dal fuoco.

Sbattete le uova in una terrina e incorporate a filo lo sciroppo di zucchero, continuando a sbattere in modo che non si creino grumi. Unite il burro ammorbidito a pezzetti e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo, poi aggiungete anche la farina senza glutine rimasta: ecco pronto il secondo impasto.

Unite il secondo impasto al primo già lievitato, amalgamate bene e fate lievitare 1h.

Impastate nuovamente aggiungendo l’uvetta ammollata e, se necessario, unite altri 70 g di zucchero (assaggiate una puntina di impasto per capire se la dolcezza vi soddisfa, e, in base al gusto, sentitevi liberi di metterne di più o di meno: tutto dipende da quanto zucchero si è mangiato il vostro lievito). Dividete l’impasto in tre parti, se necessario aggiungendo un po’ di farina senza glutine. Non esagerate. L’impasto dovrà essere molto morbido, altrimenti la vostra treccia dolce senza glutine si seccherà troppo in cottura.

Create la treccia di pasta lievitata su una teglia ricoperta con foglio di carta forno e fatela riposare per una ventina di minuti. Preriscaldate il forno in modalità statica a 180°C e, quando sarà caldo, infornate la treccia dolce senza glutine. Cuocete per circa 40 minuti.

A termine cottura, spalmate un po’ di marmellata sulla superficie della treccia dolce senza glutine e decorate con la granella di zucchero.

Rimettete altri 5 minuti nel forno ancora caldo: la vostra treccia dolce senza glutine è pronta.

Pubblicità

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. cucinaincontroluce ha detto:

    A me piace un sacco quella marmellatina stesa in superficie, sai che non ci ho mai pensato? Delle volte mi colpiscono questi particolari..slurp!
    Un bacio!

    1. Alessia Piva ha detto:

      È anche un’ottima soluzione per finire i fondi di barattolo 😉 Bacione

  2. Sonia ha detto:

    ma quanto è bella!!! ha lievitato benissimo, no niente… una colazione da re! bacioni

    1. Alessia Piva ha detto:

      Grazie Sonia! :-* Bacione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.