Quella dei Nidi di Tagliatelle alla Cipolla Rossa e Aceto Balsamico è una ricetta senza glutine che vi permetterà di preparare deliziose monoporzioni di pasta adatte anche a ricorrenze particolari.
Pasqua si avvicina e le ricerche per un menu classico e allo stesso tempo chic ci portano alla ricerca di un primo piatto per celiaci alternativo alle solite lasagne al forno. Quella che vi propongo oggi è una ricetta senza glutine facilissima da preparare, ma con un bell’effetto scenico: i nidi di tagliatelle.
I nidi di tagliatelle senza glutine sono delle porzioni monodose (o mezzadose… dipende dalla grandezza degli stampini per muffin che utilizzate) di pasta gratinata in forno, che potete preparare in anticipo e scaldare comodamente all’ultimo momento.
Io ho preparato i nidi di tagliatelle senza glutine con cipolla rossa aromatizzata all’aceto balsamico, besciamella e un pizzico di peperoncino. Ai miei ospiti (cavie volontarie) non costretti a mangiare senza glutine, i nidi di tagliatelle alle cipolle rosse e aceto balsamico sono piaciuti molto, quindi ho scelto di proporveli come ricetta pasquale per celiaci.
Se questo tipo di condimento non vi ispira particolarmente, potete proporre i nidi di tagliatelle senza glutine nella variante che più preferite, avendo l’accuratezza di aggiungere sempre al condimento una spolverata di formaggio grattugiato o, se siete intolleranti alle proteine del latte, qualche cucchiaio di besciamella vegetale che vi permetterà di fargli mantenere la forma, oltre che dare più armonia ai sapori.
INGREDIENTI per circa 12 nidi
- 250 g di Tagliatelle senza Glutine (io ho usato quelle con farina di riso semigreggio di Piaceri Mediterranei)*
- 400 ml di Latte
- 2 Cipolle Rosse
- 50 g di Formaggio Grattugiato
- 2 cucchiai di Aceto Balsamico
- 2 cucchiai di Olio EVO
- Un cucchiaio raso di Fecola di Patate*
- Una noce di Burro
- Peperoncino e Noce Moscata a piacere
- Sale q.b.
* Questi ingredienti devono essere certificati senza glutine. Se non grattugiate voi il formaggio, ma comprate i Mix già pronti, assicuratevi che non contengano ingredienti a rischio.
PREPARAZIONE
Sbucciate le cipolle rosse e tritatele finemente. Fatele appassire in una padella con coperchio con un goccio d’acqua; quando saranno quasi cotte, aggiungete l’olio, il sale, il peperoncino tritato e l’aceto balsamico e fatele saltare per qualche minuto finché non prenderanno una bella colorazione rosso violacea. Tenetele da parte.
Preparate la besciamella sciogliendo in un pentolino una noce di burro con la fecola di patate, un pizzico di noce moscata, sale e un po’ di latte caldo. Mescolate bene cercando di non creare grumi. Fate addensare su fuoco basso, continuando a mescolare e aggiungendo poco per volta il resto del latte fino a esaurimento (… del latte e vostro).
Cuocete le tagliatelle senza glutine in abbondante acqua bollente salata. Scolatele al dente e versatele nel sugo di cipolla rossa e aceto balsamico.
Distribuite un po’ di besciamella sul fondo degli stampini da muffin (antiaderenti o in silicone) che utilizzerete per creare i nidi.
Versate la besciamella che resta sulla pasta senza glutine, aggiungete il formaggio grattugiato tenendone da parte un po’ per la spolverata finale e mescolate bene.
Aiutandovi con forchetta e cucchiaio, arrotolate delle porzioni di tagliatelle senza glutine alle cipolle rosse e aceto balsamico e disponetele all’interno degli stampini da muffin, schiacciando delicatamente per farle aderire alla forma. Completate con una spolverata di formaggio grattugiato.
I vostri nidi di tagliatelle senza glutine alle cipolle rosse e aceto balsamico sono quasi pronti. Potete completare subito la cottura, passandoli al forno per una ventina di minuti a 180°C, oppure conservarli in frigo fino a un paio di giorni (tirandoli fuori una mezz’oretta prima di completare la cottura), passarli in forno e servirli appena sfornati.
In ogni caso non saltate il passaggio in forno che vi permetterà di fissare bene la forma dei Nidi di Tagliatelle senza glutine alla Cipolla Rossa e Aceto Balsamico, legando tutti gli ingredienti in modo ottimale.
Sono molto carini, un’idea di grande effetto per qualsiasi occasione, dall’aperitivo alla cena speciale: tutto sommato semplici, ma la resa è indubbia!
Bravissima 🙂
Un bacio!
Grazie mille Tatiana! Li ho massacrati con la foto, purtroppo (devo imparare a farle belle come le tue!), ma il risultato dal vivo è stato parecchio appagante 😘 Bacione
Fantastico questo piatto !! porto su @creare con il cuore
Grazie cara 🙂